Privacy Policy

Politiche di privacy degli utenti ambiente di accesso

INFORMATIVA DI ACCESSO UTENTI 

Informativa per il trattamento dei dati personali degli utenti della piattaforma di accesso WordPress denominata webinar.

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati Personali (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016) d’ora in avanti GDPR, prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale.

Ai sensi dell’art.13 del GDPR, informiamo che i dati sono trattai da linfa Digital Srl il cui Responsabile del trattamento e la protezione dei dati (RPD) è Vincenzo Rotelli di linfa Digital Srl – Via Teodoro Valfrè 20 – 00168 Roma – reperibile all’indirizzo dpo@linfa.it

Finalità Del Trattamento e Base Giuridica:

Nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all’art. 5, paragrafo 1 del il Titolare del trattamento, provvederà al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato al momento dell’iscrizione e dell’utilizzo della piattaforma di formazione, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, per il perseguimento delle seguenti finalità:

  • Gestione attività didattiche e di valutazione degli apprendimenti da parte degli utenti, siano essi docenti e/o svolgente funzione, tutor o partecipanti;
  •  Manutenzione e monitoraggio della piattaforma relativamente alla gestione tecnica e sistemistica dei dati e alla struttura hardware; 
  • Diffusione dei dati personali obbligatori (nome, cognome, indirizzo e-mail, ente di appartenenza) solo ed esclusivamente a chi ha potere di istanza.

Categorie Di Destinatari Dei Dati Ed Eventuale Trasferimento Dei Dati

I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati o saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori addetti alla gestione della piattaforma, che, nella loro qualità di referenti per la protezione dei dati e/o amministratori di sistema e/o incaricati del trattamento, saranno a tal fine adeguatamente istruiti dal Titolare.

L’accesso ai dati raccolti per le finalità di cui sopra può essere consentito dal Titolare, per lo svolgimento di lavori di manutenzione hardware o software necessari al funzionamento della piattaforma o per la gestione di alcune funzionalità aggiuntive, anche a soggetti esterni che, ai soli fini della prestazione richiesta da valutare, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che saranno debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma dell’art. 28 del GDPR.

Al di fuori dei casi di comunicazione di cui sopra, i dati non saranno comunicati a terzi se non per ottemperare ad obblighi di legge o rispondere ad istanze legali e giudiziarie e non saranno diffusi.

I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’UE.

Periodo Di Conservazione Dei Dati:

I dati raccolti saranno conservati sulla piattaforme per i tempi di validità dei singoli moduli didattici.

Siti Web E Servizi Di Terze Parti

La piattaforma potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una propria informativa privacy.

Il Titolare non risponde del trattamento dei dati effettuato da tali siti.

INFORMAZIONI SPECIFICHE

COOKIE

I cookie utilizzati sul sito servono a navigare più facilmente e in modo più efficiente sulle pagine web e a consentire l’abilitazione di funzioni utili per l’utente. Le pagine dei servizi e-learning usano un set di cookie, indicati nel paragrafo “cookie utilizzati”.

COOKIE UTILIZZATI

La piattaforma WordPress utilizza due tipi di cookie.

Il primo è un cookie di sessione chiamato “CookieConsent”. E’ indispensabile che il browser sia configurato per accettare questo cookie al fine di memorizzare lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente.

Il secondo cookie, generalmente chiamato “PHPSESSID”, E’ indispensabile e serve a preservare gli stati dell’utente nelle diverse pagine del sito.

Altri cookie tecnici potrebbero essere utilizzati per alcune funzionalità aggiuntive della piattaforma.

Non vengono utilizzati cookie a fini pubblicitari, tantomeno di profilazione e marketing.

DIRITTI DELL’INTERESSATO:

L’interessato ha diritto di richiedere al Titolare del trattamento, ai sensi degli artt.15, 16, 17, 18, 19 e 21 del GDPR:

  • L’accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all’art.15 del GDPR;
  • La rettifica o l’aggiornamento dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
  • La trasformazione in forma anonima o la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
  • Il periodo e le modalità di conservazione dei propri dati e l’eventuale comunicazione a terzi.
  • La limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi di cui all’art.18 del GDPR. L’interessato ha altresì il diritto:
  • Di opporsi anche parzialmente al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento ai fini dell’instaurazione del rapporto;
  • Di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, tenendo presente che una revoca può pregiudicare l’erogazione dei servizi richiesti.

Modalita’ Di Esercizio Dei Diritti:

inviando una e-mail al Responsabile Protezione dei dati al seguente indirizzo e-mail: dpo@linfa.it

RECLAMO:

L’interessato ha diritto anche di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali ai sensi dell’art.77 del GDPR (http://www.garanteprivacy.it).

OBBLIGATORIETA’ O MENO DEL CONFERIMENTO DEI DATI:

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per potersi iscrivere alla piattaforma e-learning e partecipare alle attività con essa proposte.

L’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità per l’interessato di usufruire del servizio.

Politiche di sicurezza del server Aula Virtuale

La sicurezza del contenuto dei server è garantita dalla configurazione del sistema operativo istallato su di essi: “Linux Ubuntu 16.04 LTS – server edition” che prevede continui aggiornamenti automatici di sicurezza, regole firewall per gestire gli accessi ai server e password robuste per le utenze amministrative, tutto secondo gli standard di sicurezza internazionali.

Il software utilizzato per erogare il servizio inoltre si basa su di una piattaforma cosiddetta LAMP su cui sono istallate due soluzioni web di tipo opensource: WordPress https://wordpress.com/  appositamente modificati nella grafica e nelle funzionalità per soddisfare le necessità del cliente.

La sicurezza di tali soluzioni web è assicurata dai continui aggiornamenti e correttivi che vengono rilasciati dai produttori del software, mentre la sicurezza delle comunicazioni viene garantita dall’utilizzo dei certificati digitali rilasciati dall’ente riconosciuto (Let’s Encrypt Authority X3 https://letsencrypt.org/documents/isrg-cps-v2.7/) che vengono periodicamente rinnovati.

Schema server

Così come già espresso nella richiesta di autorizzazione nel momento di accesso all’ambiente e aule virtuali collegate si rendono noti alcuni aspetti legate alle politiche e normative correlate.

I dati forniti per consentirne l’autenticazione e l’accesso, attraverso la generazione di username e password, hanno come finalità esclusivamente la fruizione dei servizi offerti, dal campus virtuale e relativa piattaforma di aule virtuali. Nonché il tracciamento della loro fruizione, e conseguente rendicontazione ad organi adibiti ed autorizzati e sicuramente ad entità giuridiche per cui il presente ambiente presta servizio. Nonché invio di comunicazioni relative agli stessi servizi offerti, quali rilascio credenziali di accesso o altro, in aggiunta a tutti i normali obblighi e adempimenti normativi connessi, nonché tutela del detentore dei dati nel difendersi nelle sedi opportune. 

Tra questi servizi, anche una rendicontazione delle fruizioni degli utenti rispetto alla durata delle attività e relativa presenza nelle rispettive aule virtuali. In relazione a quanto espresso l’utente ha possibilità di autorizzare il consenso o meno ed in futuro revocarlo, ovviamente il rifiuto ne implica una limitazione nell’erogazione dei servizi connessi. L’ambiente utilizza cookie ma non ha annunci pubblicitari o banner ad esso collegati e l’utilizzo di questi è solo a fini di un migliore funzionamento dello stesso. 

Inoltre il campus virtuale e le pagine di accesso alle aule virtuali fanno parte di un unicum informatico, e quindi afferenti ad una unica policy descritta in questa sezione.

La conservazione dei dati sarà esclusivamente legata al periodo necessario all’erogazione del servizio/i a lei collegati oltre agli adempimenti normativi ed amministrativi di rito e per un periodo di non oltre due anni che decorrono dall’ultima comunicazione inviata dalla scrivente (es. rilascio username e pw). In qualsiasi momento lei potrà secondo la normativa porre rettifiche, cancellazioni, limitazioni, opposizione al trattamento o sua portabilità.