È crescente nelle aziende l’interesse a investire in cultura, un investimento visto, ora più che mai, come elemento funzionale alla CSR, alle strategie di brand positioning e alla Comunicazione. Di conseguenza le aziende non vogliono più solo sostenere attività organizzate da altri ma migliorare le proprie competenze interne ed essere parte attiva anche nella fase di progettazione. Per le organizzazioni culturali è dunque necessario conoscere al meglio il mondo aziendale: dalle tempistiche alle diverse dinamiche organizzative, imparando a relazionarsi con le aziende per sviluppare progetti di fundraising interessanti per il mondo Corporate.
Argomenti trattati
– I nuovi trend delle partnership con aziende
– Forme di produzioni culturali d’impresa
– La costruzione di relazioni
– La presentazione del progetto
– Obiettivi, processi, tempi
Quando: 1° aprile, ore 11.00 | Durata: 1 ora
Speaker:
Angela D’Arrigo – Progettista culturale – Fondatrice di meetCULTURA

Nata a Messina, vive a Milano e si occupa di progettazione culturale, con focus sul fundraising tramite bandi. Scrive e gestisce progetti per la fruizione del patrimonio culturale, lo sviluppo territoriale, il marketing dei servizi museali, l’organizzazione e gestione di eventi nazionali e internazionali. Altro tema del suo lavoro sono le attività culturali, per le quali collabora con enti pubblici, aziende e organizzazioni non profit per la progettazione, fundraising e gestione di attività di didattica, divulgazione, valorizzazione. È docente di Giunti Academy School of Management per i temi legati al fundraising. Ha fondato www.meetcultura.it che ha l’obiettivo di aiutare gli enti con cui lavora a definire una strategia in ambito culturale disegnando un percorso personalizzato, creativo, sostenibile ed efficace.